PNES - Contrastare la povertà sanitaria

Image

Il PNES - Programma Nazionale Equità nella Salute, previsto nell’Accordo di Partenariato dell’Italia sulla Programmazione della politica di coesione 2021-2027, si pone l’obiettivo di rafforzare i servizi sanitari e renderne più equo l'accesso in sette Regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia. Il Programma individua quattro aree per le quali è più urgente intervenire:

1) Prendersi cura della salute mentale;

2) Maggiore copertura degli screening oncologici;

3) Il genere al centro della cura;

4) Contrastare la povertà sanitaria.

Per maggiori informazioni sul Programma vai al sito ufficiale del Ministero della Salute https://www.pnes.salute.gov.it/portale/pnes/homePNES.jsp

L'INMP è Organismo Intermedio dell'area di intervento "Contrastare la povertà sanitaria".

L’Area di intervento Contrastare la povertà sanitaria è coerente con le linee strategiche dell’INMP che opera per il rafforzamento delle connessioni tra istituzioni e reti sociali, attraverso un modello di lavoro basato sulla prossimità alla popolazione vulnerabile e sulla presa in carico della persona in una dimensione olistica.

Tutte le azioni si diramano dal comune obiettivo di realizzare azioni volte all’integrazione dei servizi e al rafforzamento della rete comunitaria, fondata sui determinanti sociali di salute e orientata a promuovere la salute e l’empowerment delle persone e delle comunità.

Le attività che si realizzeranno per contrastare la povertà sanitaria hanno l’obiettivo di concretizzare iniziative capaci di ridurre le barriere di accesso ai servizi sanitari e sociosanitari per le persone vulnerabili dal punto di vista socio-economico, mediante il paradigma della sanità pubblica di prossimità, dell’inclusione attiva, dell’integrazione sociosanitaria e di comunità.

L’area è articolata, a sua volta, in 5 aree di intervento, i cui contenuti sono mutuati dalle Linee Programmatiche elaborate da INMP e condivise con l’Autorità di Gestione del PNES.

In sintesi le aree di intervento sono orientate a:

  1. potenziare la capacità dei servizi sanitari e socio-sanitari di rispondere ai bisogni di salute con accesso a bassa soglia, anche attraverso l’outreach;
  2. adeguare le competenze del personale sanitario e socio-sanitario e azioni informative – educative verso la popolazione target;
  3. prendere in carico i bisogni di salute delle persone in condizione di vulnerabilità socio economica;
  4. valutare il trasferimento delle buone pratiche adottate attraverso analisi epidemiologiche;
  5. promuovere l’inclusione della rete di comunità nelle reti aziendali.

Per maggiori informazioni e per vedere nel dettaglio le aree di intervento, i progetti, le fasi e i beneficiari dell'Area Contrastare la povertà sanitaria clicca sul link sottostante e vai al sito web dedicato

Ambulatori di Prossimità

Che cosa sono

L’Ambulatorio di prossimità ha l’obiettivo di ridurre le barriere di accesso ai servizi sanitari e sociosanitari per le persone vulnerabili dal punto di vista socio-economico.

Presso gli Ambulatori di prossimità saranno erogate visite specialistiche e prestazioni sanitarie gratuite per le singole specialità, una prima visita di valutazione per l’inquadramento complessivo del paziente, esami strumentali qualora si renda necessario, pianificazione in ottica multidisciplinare per la creazione di percorsi personalizzati per il singolo e visite di follow-up.

AMBULATORIO DI PROSSIMITÀ

 

TIPOLOGIA PRESTAZIONI SPECIALISTICHE

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

Presidio Sanitario Grottaminarda

Via Francesco Flammia

  • Endocrinologia
  • Fisiatria
  • Urologia

con cadenza settimanale dalle ore 15:00 alle ore 18:00

Distretto Sanitario Avellino

Via degli Imbimbo

  • Diabetologia
  • Geriatria
  • Neurologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Pediatria

con cadenza settimanale

2h (profilo orario variabile)

Presidio Sanitario Montoro

Via Municipio

  • Cardiologia
  • Diabetologia
  • Ginecologia

ogni mercoledì del mese dalle ore 14:00 alle ore 17:30

Avvisi

Programma Nazionale Equità nella Salute 2021-2027 - Maggiore copertura sceening oncologici

Realizzazione attìvità formativa rivolta agli operatori aziendali degli screening ocologici. Indizione e Approvazione interpello rivolto al personale dipendente o convenzionato a tempo indetertnitiato in servizio presso l' ASL Avellino.

Vai all'avviso

PROGRAMMA NAZIONALE "EQUITA' NELLA SALUTE 2021-2017" - AVVISO INTERNO - RISERVATO AL PERSONALE MEDICO CONVENZIONATO DELL'ASL DI AVELLINO TITOLARE DI INCARICO A TEMPO INDETERMINATO DI SPECIALISTICA AMBULATORIALE

Accedi al link

Documenti

Image
ASL Avellino

ASL Avellino

Regione Campania

Contatti

Tel: 0825 291111
Fax: 0825 30824

Via degli Imbimbo, 10/12
83100 Avellino

PECprotocollo@pec.aslavellino.it
Email: protocollogenerale@aslavellino.it

 

CF/P.IVA 02600160648

La tua ASL

i più ricercati

Trasparenza